
PUBBLICHIAMO UN'INTERESSANTE DOCUMENTO PRODOTTO DAI COLLEGHI DI NAPOLI CHE E' STATO INVIATO A TUTTE LE ISTITUZIONI. UN DOCUMENTO CHE DOVREBBE FAR RIFLETTERE I SINDACATI, LA FAMIGLIA LANDI E LE ISTITUZIONI. UN DOCUMENTO CHE POTREBBE SFOCIARE IN AZIONI LEGALI
..............................................................................................................................
ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DI CATEGORIA
E PER LORO CONTO ALLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI DI CATEGORIA
AL PRESIDENTE DI EUTELIA S.P.A.
ALL’AMMINISTRATORE DELEGATO DI AGILE S.R.L.
ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
A TUTTE LE REGIONI OVE EUTELIA S.P.A. E’ PRESENTE CON UNITA’ PRODUTTIVE
Napoli, 25 Maggio 2009
OGGETTO: CONSULTA SINDACALE PRESSO MSE-ROMA
In merito all’oggetto, i Lavoratori di Napoli, oggi 25 Maggio 2009 si sono riuniti in Assemblea Retribuita per discutere sulla comunicazione da parte della Eutelia SpA della cessione di ramo d’azienda IT alla consociata AGILE S.R.L. per deliberare sulle azioni di lotta possibili al fine di scongiurare quanto sopra. Pertanto chiedono ai destinatari della presente di rivolgere all’azienda EUTELIA S.P.A., durante l’incontro da stabilirsi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, Unità di Crisi, i seguenti quesiti:
A fronte della dichiarata volontà di Eutelia di effettuare una cessione di ramo d’azienda verso la società Agile srl, chiedono ad Eutelia di voler rispondere ai sotto riportati quesiti, legati alle varie leggi in materia di cessione di ramo d’azienda ed a fornire, agli scriventi, quanto segue :
A) Consegna dello Stato Patrimoniale alla data della cessione,obbligatorio per legge.
La società Agile srl, ha aperto le medesime unità locali di Eutelia presenti in tutto il territorio italiano? Ricordiamo l’obbligo di legge per adempimenti presso INPS – INAIL – ASL (dichiarazione apertura unità locale da effettuarsi presso la CCIA – Registro Imprese) ? Contestualmente, Eutelia ha provveduto a chiuderle ?
Si richiede “Bilancio di verifica” della società Agile srl, alla data della prevista cessione, per poter stabilire, presso le dovute sedi, se la stessa è in grado di poter assolvere agli obblighi contrattuali verso i lavoratori ceduti e verso i clienti;
Dal 1 Luglio 2009, data in cui cessa il Contratto di Solidarietà, anche per i lavoratori Eutelia che non sono interessati alla cessione, nel caso in cui questa data coincida con il trasferimento del comparto I.T. alla società Agile srl :
Si richiede l’organigramma della struttura societaria con le rispettive mansioni;
poiché Agile srl è una società soggetta al coordinamento della Holding Eutelia spa (info riportate sulla carta intestata della società Agile srl e nel bilancio di esercizio della stessa, alla data del 31 Dicembre 2008): la società Eutelia spa resterà a capo della società Agile srl ?
Nel caso in cui la risposta sia negativa, la società Agile srl sarà posta in vendita entro la fine del 2009?
Dal 1 Luglio 2009 chi sarà il soggetto interessato al pagamento degli stipendi e di tutte le spettanze arretrate (ticket pasto) per i lavoratori del comparto I.T. che verrà ceduto alla società Agile srl ?
Il Fondo Interaziendale Assistenza Sanitaria “FIAS” è presente nella società Agile srl ?
La società Agile srl è soggetta al contratto nazionale delle Telecomunicazioni, mentre i lavoratori del comparto I.T., che verranno ad essa ceduti, riferiscono ancora al contratto nazionale per i metalmeccanici, poiché non è mai stata effettuata l’armonizzazione tra i due contratti : sarà prevista ?
La società Eutelia spa, ha dichiarato che il trasferimento di ramo d’azienda , del comparto I.T., verso la società Agile srl è propedeutico alla dismissione del ramo IT:
La società Eutelia spa, in questo caso, come intende attuare tale dismissione, in quali tempi e modi ? Poiché in ogni caso – essendo la società Eutelia spa la Holding di Agile srl – resta obbligata in ogni caso ed in “solido” verso i creditori ed i debitori, tanto è che l’attuale norma legislativa inerente la cessione di ramo d’azienda, prevede che l’alienante debba comunicare ufficialmente ai creditori ed ai debitori suddetto passaggio.
Infine, gli scriventi chiedono di essere messi a conoscenza su quanto segue :
Chi è l’attuale Amministratore Delegato della società Agile srl ?
Chi è l’attuale referente istituzionale ?
COSA INTENDONO FARE IL GOVERNO E LE REGIONI, VISTO CHE LE COMMESSE CHE VERRANNO PASSATE ALLA SOCIETA’ AGILE SRL SONO PUBBLICHE, QUINDI C’E’ BISOGNO DEL CONSENSO DEL CLIENTE FINALE PER ACCETTARE IL PASSAGGIO NOMINATIVO DEI MEDESIMI CONTRATTI?
CONCLUSIONI: IN BUONA SOSTANZA, QUALI SONO LE GARANZIE GIURIDICO-ECONOMICHE CHE L’AZIENDA ALIENANTE DA’ RISPETTO ALLA CONTINUITA’ AZIENDALE DELL’ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA-CD RAMO D’AZIENDA – CHE CEDE AD AGILE? QUALI LE RISORSE ECONOMICHE CHE EUTELIA PASSERA’ AD AGILE PER GARANTIRE TALE CONTINUITA’, FINO ALLA DISMISSIONE PREVISTA E PER QUANDO E’ PREVISTA? DIFATTI:
“il cedente può attribuire al cessionario quote di debiti e un minimo di proprietà, insufficiente a garantire la copertura degli oneri di un licenziamento collettivo o di un fallimento: i dipendenti, per ottenere le proprie spettanze, l'indennità di mobilità o eventuali risarcimenti potrebbero esercitare diritto di rivalsa e pignoramento limitatamente alla frazione di patrimonio conferita al cessionario, e ai diritti degli altri creditori”
SE LE RISORSE CHE EUTELIA INTENDE PASSARE AD AGILE FOSSERO INSUFFICIENTI A GARANTIRE LA CONTINUITA’ DEL RAMO CEDUTO, TALE CESSIONE SAREBBE ILLEGGITTIMA E COME TALE NULLA ED IMPUGNABILECON CAUSA CIVILE ART. 700. DIFATTI:
Nullità dell'esternalizzazione e reintegra [modifica]
La legge italiana sanziona le false esternalizzazioni, finalizzate alla messa in mobilità e al licenziamento dei lavoratori. La dichiarazione di illegittimità comporta la reintegra del lavoratore in capo al precedente datore di lavoro.
La disciplina è la stessa per la somministrazione di lavoro, secondo la 176 del '93 e la consolidata giurisprudenza precedente, che tale decreto va a sostituire.
E PER LORO CONTO ALLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI DI CATEGORIA
AL PRESIDENTE DI EUTELIA S.P.A.
ALL’AMMINISTRATORE DELEGATO DI AGILE S.R.L.
ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
A TUTTE LE REGIONI OVE EUTELIA S.P.A. E’ PRESENTE CON UNITA’ PRODUTTIVE
Napoli, 25 Maggio 2009
OGGETTO: CONSULTA SINDACALE PRESSO MSE-ROMA
In merito all’oggetto, i Lavoratori di Napoli, oggi 25 Maggio 2009 si sono riuniti in Assemblea Retribuita per discutere sulla comunicazione da parte della Eutelia SpA della cessione di ramo d’azienda IT alla consociata AGILE S.R.L. per deliberare sulle azioni di lotta possibili al fine di scongiurare quanto sopra. Pertanto chiedono ai destinatari della presente di rivolgere all’azienda EUTELIA S.P.A., durante l’incontro da stabilirsi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, Unità di Crisi, i seguenti quesiti:
A fronte della dichiarata volontà di Eutelia di effettuare una cessione di ramo d’azienda verso la società Agile srl, chiedono ad Eutelia di voler rispondere ai sotto riportati quesiti, legati alle varie leggi in materia di cessione di ramo d’azienda ed a fornire, agli scriventi, quanto segue :
A) Consegna dello Stato Patrimoniale alla data della cessione,obbligatorio per legge.
La società Agile srl, ha aperto le medesime unità locali di Eutelia presenti in tutto il territorio italiano? Ricordiamo l’obbligo di legge per adempimenti presso INPS – INAIL – ASL (dichiarazione apertura unità locale da effettuarsi presso la CCIA – Registro Imprese) ? Contestualmente, Eutelia ha provveduto a chiuderle ?
Si richiede “Bilancio di verifica” della società Agile srl, alla data della prevista cessione, per poter stabilire, presso le dovute sedi, se la stessa è in grado di poter assolvere agli obblighi contrattuali verso i lavoratori ceduti e verso i clienti;
Dal 1 Luglio 2009, data in cui cessa il Contratto di Solidarietà, anche per i lavoratori Eutelia che non sono interessati alla cessione, nel caso in cui questa data coincida con il trasferimento del comparto I.T. alla società Agile srl :
Si richiede l’organigramma della struttura societaria con le rispettive mansioni;
poiché Agile srl è una società soggetta al coordinamento della Holding Eutelia spa (info riportate sulla carta intestata della società Agile srl e nel bilancio di esercizio della stessa, alla data del 31 Dicembre 2008): la società Eutelia spa resterà a capo della società Agile srl ?
Nel caso in cui la risposta sia negativa, la società Agile srl sarà posta in vendita entro la fine del 2009?
Dal 1 Luglio 2009 chi sarà il soggetto interessato al pagamento degli stipendi e di tutte le spettanze arretrate (ticket pasto) per i lavoratori del comparto I.T. che verrà ceduto alla società Agile srl ?
Il Fondo Interaziendale Assistenza Sanitaria “FIAS” è presente nella società Agile srl ?
La società Agile srl è soggetta al contratto nazionale delle Telecomunicazioni, mentre i lavoratori del comparto I.T., che verranno ad essa ceduti, riferiscono ancora al contratto nazionale per i metalmeccanici, poiché non è mai stata effettuata l’armonizzazione tra i due contratti : sarà prevista ?
La società Eutelia spa, ha dichiarato che il trasferimento di ramo d’azienda , del comparto I.T., verso la società Agile srl è propedeutico alla dismissione del ramo IT:
La società Eutelia spa, in questo caso, come intende attuare tale dismissione, in quali tempi e modi ? Poiché in ogni caso – essendo la società Eutelia spa la Holding di Agile srl – resta obbligata in ogni caso ed in “solido” verso i creditori ed i debitori, tanto è che l’attuale norma legislativa inerente la cessione di ramo d’azienda, prevede che l’alienante debba comunicare ufficialmente ai creditori ed ai debitori suddetto passaggio.
Infine, gli scriventi chiedono di essere messi a conoscenza su quanto segue :
Chi è l’attuale Amministratore Delegato della società Agile srl ?
Chi è l’attuale referente istituzionale ?
COSA INTENDONO FARE IL GOVERNO E LE REGIONI, VISTO CHE LE COMMESSE CHE VERRANNO PASSATE ALLA SOCIETA’ AGILE SRL SONO PUBBLICHE, QUINDI C’E’ BISOGNO DEL CONSENSO DEL CLIENTE FINALE PER ACCETTARE IL PASSAGGIO NOMINATIVO DEI MEDESIMI CONTRATTI?
CONCLUSIONI: IN BUONA SOSTANZA, QUALI SONO LE GARANZIE GIURIDICO-ECONOMICHE CHE L’AZIENDA ALIENANTE DA’ RISPETTO ALLA CONTINUITA’ AZIENDALE DELL’ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA-CD RAMO D’AZIENDA – CHE CEDE AD AGILE? QUALI LE RISORSE ECONOMICHE CHE EUTELIA PASSERA’ AD AGILE PER GARANTIRE TALE CONTINUITA’, FINO ALLA DISMISSIONE PREVISTA E PER QUANDO E’ PREVISTA? DIFATTI:
“il cedente può attribuire al cessionario quote di debiti e un minimo di proprietà, insufficiente a garantire la copertura degli oneri di un licenziamento collettivo o di un fallimento: i dipendenti, per ottenere le proprie spettanze, l'indennità di mobilità o eventuali risarcimenti potrebbero esercitare diritto di rivalsa e pignoramento limitatamente alla frazione di patrimonio conferita al cessionario, e ai diritti degli altri creditori”
SE LE RISORSE CHE EUTELIA INTENDE PASSARE AD AGILE FOSSERO INSUFFICIENTI A GARANTIRE LA CONTINUITA’ DEL RAMO CEDUTO, TALE CESSIONE SAREBBE ILLEGGITTIMA E COME TALE NULLA ED IMPUGNABILECON CAUSA CIVILE ART. 700. DIFATTI:
Nullità dell'esternalizzazione e reintegra [modifica]
La legge italiana sanziona le false esternalizzazioni, finalizzate alla messa in mobilità e al licenziamento dei lavoratori. La dichiarazione di illegittimità comporta la reintegra del lavoratore in capo al precedente datore di lavoro.
La disciplina è la stessa per la somministrazione di lavoro, secondo la 176 del '93 e la consolidata giurisprudenza precedente, che tale decreto va a sostituire.